Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 239
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Mozione nr. d'ordine 239

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
239 44 22/12/2005 Sebastiano Bonzio
 
22/12/2005

 

 

Venezia, 22 dicembre 2005
nr. ordine 239
n p.g. 44
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale


 

Oggetto: Salviamo la Costituzione

 

Valutato il contenuto della legge di riforma costituzionale approvata in prima lettura dalla attuale maggioranza parlamentare,
Considerato

- che la riforma modifica oltre un terzo dei 139 articoli della Carta Costituzionale, ed eccede la previsione di semplici ‘revisioni’ dell’art. 138,

- che la riforma, pur relativa formalmente alla sola Parte Seconda, per i suoi contenuti appare incidere sostanzialmente anche sui Principi Fondamentali (articoli da 1 a 12) e sui diritti inalienabili in essi riconosciuti,

- che la concentrazione di poteri nella figura del Primo ministro, eletto direttamente insieme alla sua maggioranza, la sua nomina senza alternative da parte del Presidente della Repubblica, la totale dipendenza dei Ministri che può nominare e revocare

discrezionalmente, il potere conferitogli di scioglimento della Camera anche in presenza di una possibile maggioranza alternativa stravolgono la forma di governo parlamentare,

- che il depotenziamento della figura del Presidente della Repubblica e l’ampliamento del numero dei membri della Corte Costituzionale nominati dalla maggioranza parlamentare riducono sensibilmente le garanzie in favore delle minoranze e gli strumenti di controllo sull’operato della maggioranza,

- che il sistema federale delineato nella riforma porta a un drastico ridimensionamento di alcuni fondamentali diritti universali, come quello alla istruzione e alla salute, differenziando i cittadini in base alla residenza in aperta violazione della “pari dignità” sancita nell’art. 3,

impegna il Sindaco e la Giunta

a promuovere azioni di informazione nei confronti dei cittadini per una più approfondita conoscenza dei contenuti della Carta Costituzionale del 1948, per l’apprezzamento della sua attualità e per la sua piena attuazione ai fini dello sviluppo e costruzione di una autentica democrazia,

ad assumere tutte le iniziative che possano ribadire che la Costituzione, altissimo frutto della elaborazione di rappresentanti di tutte le culture politiche che si sono opposte al fascismo e dello spirito unitario della lotta di Liberazione, è patrimonio di tutti gli italiani e che fra i principi supremi rientrano il ruolo insostituibile del Parlamento come sede di confronto e di deliberazione, la rappresentanza senza vincolo di mandato e la presenza di organi di controllo super partes in grado di garantire il Paese dalla tentazione della ‘tirannia della maggioranza. "

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 22-12-2005 ore 00:00
Ultima modifica 22-12-2005
Stampa