Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 1803
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Mozione nr. d'ordine 1803

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
1803 83 14/09/2009 Sebastiano Bonzio
 
Claudio Borghello
Giuseppe Caccia
Ezio Oliboni
Bruno Filippini
Fellice Casson
16/09/2009

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito16-09-2009Leggi

 

Venezia, 14 settembre 2009
nr. ordine 1803
n p.g. 83
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale


 

Oggetto: Venezia ricordi Giuseppe "Peppino" Impastato, in controtendenza rispetto a quanto fatto dal sindaco leghista di Ponteranica (Bergamo), Cristiano Aldegani.

 

Premesso che

Giuseppe "Peppino" Impastato è stato un ragazzo che ha respirato la mafia fin dai primi vagiti, la presa di coscienza, per gli "analfabeti di legge", che la mafia si sconfigge prima di tutto delegittimandone l'atteggiamento di superiorità e di onnipotenza, è stato, con la sua "RadioAut", il primo tentativo di comunicazione di massa anti-mafia, è stato il tentativo di far capire alle persone che - come diceva Giovanni Falcone - la mafia è un fenomeno culturale e che è quello il principale piano sul quale combatterla.

Il Consiglio Comunale di Venezia, con OdG n. 95 del 02-10-2006, ha riconosciuto questo ruolo e l'importanza di contrastare il fenomeno mafioso ed ha impegnato il Sindaco e all'Assessore competente in materia a intitolare a Giuseppe Impastato, detto Peppino, una zona di viabilità pubblica di particolare rilevanza come segnale della Città di Venezia contro la mafia.
Successiva mente è stato intitolato a Giuseppe "Peppino" Impastato il nuovo ponte che unisce l'isola Nova del Tronchetto con il piazzale del Tronchetto.

Evidentemente questa impostazione non è condivisa dal sindaco leghista di Ponteranica (Bergamo), Cristiano Aldegani, che ha deciso di far rimuovere l'intitolazione della biblioteca civica a Giuseppe "Peppino" Impastato per intitolarla ad un padre sacramentino morto nel Duemila, Giancarlo Baggi, residente per molti anni a Ponteranica.

Considerato che

Tale gesto rappresenta un grave oltraggio alla memoria collettiva, che non può che muovere ad indignazione chiunque sia dotato di un minimo di coscienza civile. Basti pensare che lo stesso Padre Santi Rizieri, Superiore Provinciale della Provincia Italiana dei Padri Sacramentini, ha affermato che: "La Comunità dei Padri Sacramentini riconosce e stima l'operato che contraddistinse il lavoro di padre Giancarlo Baggi, ma non può approvare che la memoria di un confratello sia usata in una logica di contrapposizione e di divisione, tanto più se questa contrapposizione riguarda un testimone di giustizia come Peppino Impastato, ucciso per il suo impegno civile.

I religiosi sacramentini auspicano, dunque, che la biblioteca comunale torni ad essere dedicata a Peppino Impastato, fiduciosi che l'Amministrazione comunale riuscirà a trovare soluzioni alternative per ricordare l'opera di padre Baggi."

È fondamentale compiere tutti quei gesti che consentano, per usare le parole ministro dell'Interno della Lega Nord (vero e proprio partito di lotta e di governo...), Roberto Maroni, di "infliggere un colpo decisivo a questo cancro che e' la mafia.".

Tutto ciò premesso e considerato si impegna il Sindaco e la Giunta affinché:

1.venga posizionata, sul ponte intitolato a Giuseppe "Peppino" Impastato, una targa che ne ricordi lo straordinario impegno nella lotta contro la mafia, nonché la condivisione dei valori da lui rappresentati da parte della città di Venezia;


2.sostenga, in controtendenza rispetto a quanto fatto dal sindaco leghista di Ponteranica (Bergamo), Cristiano Aldegani, tutte quelle iniziative tese a promuovere una cultura di contrasto del fenomeno mafioso e a perpetrare la memoria di Giuseppe "Peppino" Impastato e di tutti coloro che sono caduti per contrastare "questo cancro che è la mafia".

 

Sebastiano Bonzio

Claudio Borghello
Giuseppe Caccia
Ezio Oliboni
Bruno Filippini
Fellice Casson

 
 
Pubblicata il 14-09-2009 ore 17:08
Ultima modifica 14-09-2009 ore 17:08
Stampa