nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
1739 | 57 | 23/06/2009 | Franco Conte |
26/06/2009 |
Venezia, 23 giugno 2009
nr. ordine 1739
n p.g. 57
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
e per conoscenza
Al Presidente della Municipalità Venezia - Murano - Burano
Oggetto: Una città accogliente e più sicura
Premesso che:
- Venezia, specie nei primi secoli della sua storia, ha subito e ha rischiato di subire assalti di pirati e di eserciti nemici;
- tali rischi di invasione avevano indotto uno sviluppo urbanistico che rendeva difficile per i “foresti” penetrare la città con animo ostile ed offensivo,
Sottolineato che Venezia è sempre stata:
- un crocevia di genti e di traffici,
- città aperta ed accogliente ma anche sicuro asilo per chi fuggiva dalle intolleranze culturali, religiose e politiche,
- per il suo sviluppo e crescita anche culturale una città capace di accogliere e garantire sicurezza per i propri abitanti e per gli ospiti;
- il Consiglio dei Dieci dava la massima attenzione alla sicurezza nelle calli, fondamenta e campielli,
Richiamato che:
- il numero degli ospiti nella città si è moltiplicato negli ultimi decenni e si è contratto il numero dei residenti;
- la presenza di ronde o forze militari indurrebbe a creare un clima di allarme e di disagio tra gli stessi cittadini e nei confronti dei turisti,
- gli ospiti stranieri hanno difficoltà ad individuare i luoghi dove chiedere assistenza o procedere a denuncie in caso di violenze, scippi, furti o avanzare semplice richiesta di soccorso ed intercettare, in alcuni orari, anche residenti nel centro storico di Venezia in grado di orientarli.
Si impegna l’Assessore competente a verificare l’opportunità di:
- ampliare gli orari di apertura degli uffici della Polizia municipale,
- aggiornarne la dislocazione di tali uffici per tener conto dell’effettiva quantità e qualità degli eventi di ordine pubblico; - segnalare con insegne le diverse sedi della “gendarmeria municipale” al fine di assicurare la possibilità di un’immediata assistenza agli ospiti mantenendo a Venezia standard di accoglienza e sicurezza essenziali e coerenti con la vocazione della città,
- facilitare la conoscenza del numero di emergenza e di indicare sulle mappe della città i luoghi più vicini della postazione dei vigili urbani,
- ripristinare la presenza di forze cittadine nel periodo notturno,
- promuovere una maggiore formazione del volontariato della protezione civile per renderli più partecipe anche del processo di sicurezza della città.
Franco Conte
scarica documento in formato pdf (34 kb)