Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Alfonso Saetta > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 1427
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Mozione nr. d'ordine 1427

Logo Gruppo Misto Alfonso Saetta
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
1427 88 11/07/2008 Alfonso Saetta
 
Giovanni Salviato
15/07/2008

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito15-07-2008Leggi

 

Venezia, 11 luglio 2008
nr. ordine 1427
n p.g. 88
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale


 

Oggetto: Situazione del 10° Reparto Volo della Polizia di Stato presso l'aeroporto Marco Polo di Venezia.

 

PREMESSO CHE:
I velivoli della Polizia di Stato sono impegnati quotidianamente in attività di soccorso, trasporto organi e plasma, monitoraggio, recupero in mare o in montagna; piccoli, efficienti, maneggevoli e sempre pronti a entrare in azione per garantire la sicurezza dei cittadini dall’alto. Un’attività di sicurezza e sorveglianza a 360 gradi che richiede professionalità, impegno, esperienza, tanto affiatamento con la propria squadra; fattori che fanno sì che essi siano sempre pronti ad intervenire in ogni situazione di necessità venga loro richiesta.

La Polizia di Stato, con il 10° Reparto Volo ubicato presso l’aeroporto Marco Polo e competente per il Veneto - Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige, conta complessivamente di 3 elicotteri AB 206 (elicottero monomotore leggero da 5 posti), 2 elicotteri A109AII (elicottero bimotore da 8 posti) e 2 aerei bimotori da 6 posti P 68 observer; questa formazione ha sempre fornito un ottimo sevizio operativo, potendo contare su una pluralità di mezzi atti a coprire quasi tutte le esigenze di supporto aereo richiesta dagli Enti statali e Locali del territorio di competenza.

Allo stato attuale l’operatività dei mezzi aerei del Reparto Volo di Venezia è già ridotta; in quanto i due aerei sono stati dichiarati inefficienti per inattività, per uno sono stati stanziati 100.000,00 euro ed è attualmente in revisione, in netto calo anche l’efficienza degli elicotteri, che a causa di vari problemi di obsolescenza ha provocato un fermo prolungato di tre macchine su cinque.

PRESO ATTO CHE;
recentemente la II Divisione Reparti Speciali, della Direzione Centrale Per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, sta inspiegabilmente valutando la possibilità di non riconsegnare i due aerei in forza al Reparto Volo di Venezia per assegnarli ad altri Reparti del centro-sud, riducendo, di conseguenza, in maniera drastica l’operatività nel Nord-Est.

CONSIDERATO CHE;
la Polizia di Stato ha in dotazione 19 aerei che, secondo il nuovo piano di ripartizione, andrebbero suddivisi in soli 3 Reparti con un evidente sovrannumero di mezzi (Milano, Roma e Reggio Calabria); la scelta di privare il Reparto Volo di Venezia e quindi di conseguenza un’area vasta come il Triveneto (zona di competenza operativa del Reparto) di mezzi ad ala fissa è quanto mai irragionevole considerando diversi aspetti: innanzitutto i ridotti costi di esercizio, l’elevata velocità e maggior autonomia rispetto agli elicotteri, la capacità di atterrare e decollare da piccoli aeroporti, quindi un mezzo ideale per espletare missioni di vigilanza stradale, ricerca in mare e trasporto di materiale sanitario (plasma e organi da trapiantare), tutte missioni che ad oggi debbono essere svolte dagli elicotteri, con conseguente notevole aumento della spesa.

Il Reparto di Venezia nell’anno 2007, con i soli elicotteri, ha effettuato 405 ore di volo, di cui 260 di voli operativi e le restanti di voli d’addestramento. Delle 260 ore di volo operative, 124 sarebbero state adatte all’utilizzo dell’aereo, ovvero per le missioni già citate: vigilanza stradale, ricerca in mare e trasporto di materiale sanitario (plasma e organi da trapiantare), con un costo complessivo di 30.000 € a fronte dei 310.000 € occorsi utilizzando gli elicotteri; infatti, i costi orari dei mezzi della Polizia di Stato sono, secondo uno studio del Ministero dell’Interno, quantificati in:

• 3300 € /ora per l’elicotteroA109;
• 1700 €/ora per l’elicotteroAB206
• 245 € /ora per l’aereo P68 observer.

CONSTATATO CHE;
negli ultimi mesi non è stato inoltre possibile aderire a richieste di trasporto di materiale sanitario a causa di un’indisponibilità effettiva di mezzi a causa di scadenze manutentive, costringendo di conseguenza la Polizia Stradale, con la quale è stato in passato siglato un accordo di collaborazione, unitamente agli Uffici territoriali del Governo ed alle Aziende Sanitarie Locali, ad effettuare questi trasporti (più frequenti da città del triveneto tra le quali Venezia, Padova, Belluno, Treviso, Pordenone, Udine, Bolzano e Vicenza) distogliendo le pattuglie dal loro compito Istituzionale principale ed allungando comunque i tempi di arrivo a destinazione a discapito della celerità richiesta dalla circostanza.

VISTO PERALTRO CHE;
nell’anno 2004 l’efficienza del Reparto Volo di Venezia è stata di:
• per i 3 elicotteri AB 206 65%;
• per i 2 elicotteri A109 50%;
• per i 2 aerei P68 observer 90%.

che il costo sostenuto finora dallo Stato nell’investimento della linea aerea a Venezia:
• formazione di 7 piloti con un costo di circa 700.000 € ,
• corsi specialistici per il personale addetto alla manutenzione,
• acquisto delle attrezzature,
• costruzione di una bretella per collegare il Reparto con la pista di atterraggio per una spesa di circa 150.000 €.

RITENUTO CHE;
questi soldi pubblici, già investiti, andrebbero sprecati in quanto spesi in opere non trasferibili e la formazione del personale pilota e specialista sarebbe di fatto vanificata in quanto in assenza del mezzo aereo essi non sarebbero più utilizzabili adeguatamente per la loro competenza.

PER LE MOTIVAZIONI MEGLIO SOPRA ESPRESSE:
la paventata scelta della II Divisione Reparti Speciali di togliere gli aerei dal Reparto Volo di Venezia appare in netta controtendenza rispetto all’orientamento politico sul tema sicurezza dell’attuale Governo, in particolare in un territorio come il Nordest che invoca continuamente ed a gran voce una maggiore presenza e servizi sempre più efficienti da parte delle Forze dell’Ordine per la salvaguardia e la tutela dei cittadini.

Il CONSIGLIO COMUNALE invita

Il Sindaco e la Giunta a farsi parte attiva presso le Autorità competenti, affinché il Reparto Volo di Venezia possa continuare a soddisfare le richieste di interventi di vigilanza, assistenza e soccorso sanitario, nel territorio di competenza;

venga dotato di fondi adeguati e moderne tecnologie che aiutino nella professione l’organico specializzato della Polizia di Stato, preposto a questo servizio;

che si consideri altresì, per quanto sopra espresso, l’eventuale potenziamento dei mezzi aerei, in alternativo all’elicottero, in quanto più duttili e meno costosi.



 

Alfonso Saetta

Giovanni Salviato

 
 
Pubblicata il 11-07-2008 ore 00:00
Ultima modifica 11-07-2008
Stampa