nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
1114 | 195 | 26/09/2007 | Giuseppe Caccia |
28/09/2007 |
Venezia, 26 settembre 2007
nr. ordine 1114
n p.g. 195
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: PER RIQUALIFICARE PIAZZA BARCHE E’ NECESSARIO VALORIZZARNE IL PATRIMONIO STORICO E DIFENDERNE IL VERDE PUBBLICO
Premesso che gli interventi urbanistici realizzati, in via di realizzazione, progettati o in via di definizione per il Centro storico di Mestre devono garantire il contemporaneo raggiungimento di obiettivi di qualità urbana quali il recupero e la valorizzazione delle testimonianze storico-architettoniche della Città; la difesa dell’esistente e un massiccio incremento degli spazi di verde pubblico, di aggregazione e di socialità; la complessiva riduzione del traffico automobilistico privato e lo sviluppo di tutti gli interventi finalizzati ad una mobilità sostenibile; il generale miglioramento della qualità della vita per i cittadini, residenti e utilizzatori, del Centro città;
premesso che l’annunciato progetto di riqualificazione di Piazza Barche costituisce un tassello fondamentale del più ampio ridisegno del Centro storico di Mestre che, da quindici anni a questa parte, ha visto – tra le altre cose – la sistemazione e la pedonalizzazione di piazza Ferretto e di via Palazzo, il completamento di piazzale Candiani, l’allargamento delle zone a traffico limitato a via Pio X e via Poerio; e che, nel corso dell’attuale mandato amministrativo, ha portato all’approvazione del piano per la sistemazione futura dell’area dell’ex Ospedale “Umberto I” e del Piruea “Cel-Ana Parco Ponci”;
considerato che proprio l’attuazione del succitato Piruea – con la realizzazione del verde con alberatura ad alto fusto su almeno 1300 mq. di piazzale Altinate –, insieme al previsto trasferimento del mercato permanente di via Fapanni, impone l’individuazione di una collocazione alternativa per i banchi di questo mercato e di quello bisettimanale, che attualmente si svolge in Parco Ponci;
visto che, in sede di discussione in Consiglio comunale del Piruea “Cel-Ana Parco Ponci”, la Giunta ha annunciato che l’imminente messa a punto del progetto di riqualificazione di Piazza Barche comprenderà la ricollocazione dei banchi del mercato nelle aree attualmente destinate a parcheggio e negli spazi occupati da verde pubblico in piazza XXVII Ottobre;
considerato che il verde delle aree centrali di Piazza Barche costituisce una delle più importanti presenze di una grande varietà di specie arboree con alberature ad alto fusto nel Centro di Mestre e che, una volta opportunamente liberato dall’attuale assedio del traffico automobilistico, potrebbe essere piacevolmente fruito dalla popolazione;
considerato, infine, che le testimonianze architettoniche ancora presenti, in toto o in parte, in Piazza Barche (Antica Posta, casa dell’Incaricato al Traghetto, Arco di via Paolo Sarpi, Colonna della Sortita) risultano essere di significativo valore storico;
IL CONSIGLIO COMUNALE DI VENEZIA
impegna il Sindaco e la Giunta comunale a prevedere, nel quadro della formulazione delle linee guida per la stesura del progetto di riqualificazione di Piazza Barche:
1. la difesa e la valorizzazione delle aree di verde pubblico attualmente occupate da una grande varietà di specie arboree con alberature ad alto fusto;
2. il restauro e la valorizzazione delle testimonianze storico architettoniche presenti nel sito: l’Antica Posta (piazza XXVII Ottobre, 23), la casa dell’Incaricato al Traghetto (edificio porticato al civico 82), l’Arco di via Paolo Sarpi; la collocazione in una sede più appropriata dell’attuale della Colonna della Sortita; la riscoperta, se ancora esistenti, o l’eventuale ricostruzione delle Gradinate delle Rive.
Giuseppe Caccia
scarica documento in formato pdf (36 kb)