Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1731
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Interpellanza nr. d'ordine 1731

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1731 45 29/05/2009 Sebastiano Bonzio
 
Assessore
Enrico Mingardi
 
e p. c.
Al Presidente della IV Commissione
08/06/2009 08/07/2009 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta11-06-2009Leggi

 

Venezia, 29 maggio 2009
nr. ordine 1731
n p.g. 45
 

All'Assessore Enrico Mingardi


e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della IV Commissione
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: Agevolazioni tariffarie per i cittadini veneziani residenti all'estero.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che
i cittadini italiani che si trasferiscono all'estero, quasi sempre per lavoro o motivi familiari, devono darne comunicazione entro 90 giorni al Consolato, il quale procederà ad informare il Comune di provenienza per l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE);

Il Consolato comunica anche l'eventuale variazione d'indirizzo e trasmette gli atti di nascita/matrimonio/morte per la trascrizione nei registri di Stato Civile del comune italiano di iscrizione AIRE;

I cittadini iscritti all'AIRE possono richiedere i certificati anagrafici e la carta d'identità con le stesse modalità dei cittadini residenti nel Comune, inoltre possono decidere se votare presso il Consolato o recarsi in Italia, nel Comune d'iscrizione AIRE.

Considerato che
I cittadini iscritti all'AIRE, per quanto sopra riportato, mantengono un legame importante con il proprio Comune di provenienza che deve trovare riconoscimento ed incentivazione nelle politiche dell'Amministrazione comunale, così da mantenere vivo il rapporto tra questi cittadini e la propria Città;

I cittadini veneziani residenti all'estero, che rischiano concretamente di essere trattati come stranieri sia nel nuovo paese di residenza che nel loro paese di provenienza, hanno segnalato di non poter usufruire delle stesse agevolazioni previste per i cittadini residenti, ovvero di agevolazioni simili, in particolare modo per l'accesso alla rete di trasporto pubblico locale.

Preso atto che
In una stringatissima quanto burocratica nota inviata dalla Direzione ACTV al Difensore Civico, in risposta ad una richiesta di chiarimenti in merito alla su indicata questione, lo si invita a “rivolgersi all'Amministrazione comunale che ha eliminato l'AIRE tra gli enti riconoscibili come fruitori delle agevolazioni tariffarie”, il che fa presupporre che in passato i cittadini veneziani residenti all'estero ed iscritti all'AIRE usufruissero di agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico locale.

Tutto ciò premesso e considerato, si interpella l'Assessore alla Mobilità per conoscere:
1) Quali sono le agevolazioni tariffarie per l'acquisto di titoli di viaggio ACTV previste per i cittadini veneziani residenti all'estero, iscritti all'AIRE;
2) Se, in passato, i cittadini veneziani residenti all'estero ed iscritti all'AIRE usufruissero di agevolazioni tariffarie pari a quelle previste per i cittadini residenti per l'acquisto dei titoli di viaggio ACTV e, in caso affermativo, in cosa consistessero e quali sono state le motivazioni che hanno indotto l'Amministrazione comunale ad annullarle;
3) Nel caso non siano previste, se intende operare affinché siano introdotte delle agevolazioni tariffarie per l'acquisto di titoli di viaggio ACTV a favore dei cittadini veneziani residenti all'estero ed iscritti all'AIRE pari a quelle oggi previste per i cittadini residenti, o ad esse paragonabili.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 29-05-2009 ore 13:25
Ultima modifica 29-05-2009 ore 13:25
Stampa