nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1533 | 89 | 20/11/2008 | Alfonso Saetta |
Sindaco Massimo Cacciari e p. c. Al Presidente della IV Commissione |
27/11/2008 | 27/12/2008 | in Commissione |
Venezia, 20 novembre 2008
nr. ordine 1533
n p.g. 89
Al Sindaco Massimo Cacciari
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della IV Commissione
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: viabilità dell’ospedale all’Angelo di Mestre
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
PREMESSO che,
essendo state disattese e quindi inevase a termine del regolamento Comunale le risposte alle mie precedenti interpellanze nr. 1111 e nr. 1117 sullo stesso tema;
dopo ormai quasi un anno dall’apertura del nuovo Ospedale di Mestre, da parte dell’Amministrazione Comunale, si sono visti vari tentativi di proporre una valida viabilità che interessi l’area del nosocomio con conseguente costruzione o completamento di nuove strade, sottopassi, cavalcavie e istituzioni sperimentali di nuove tratte bus ACTV ecc. ecc.
Tutto ciò, nel tentativo di assicurare a tutti coloro i quali hanno necessità di raggiungere da più direzioni l’ospedale, di avere una viabilità fruibile e scorrevole, oltre al fatto di favorire e velocizzare anche il compito dei mezzi di soccorso in partenza e in arrivo al pronto Soccorso da tutto il territorio comunale e non;
CONSIDERATO che,
nonostante sia passato molto tempo, si constata che l’interna viabilità resta incompleta e il servizio pubblico alternativo è poco efficace;
VISTO che,
continuano a giungere continue segnalazioni di disagio che obbligano per raggiungere l'ospedale molti cittadini residenti nei territori periferici del Comune a faticosi cambi di mezzo, in particolar modo da parte dei residenti nella Municipalità di Favaro Veneto che tra l'altro comprende le frazioni di Tessera, Dese e Campalto, infatti da questi luoghi è totalmente assente una linea diretta di trasporto pubblico che li colleghi al nuovo nosocomio; mentre si sono rese operative alcune linee ACTV che collegano il territorio di Marghera verso e dall’Ospedale, oltre la linea diretta da Venezia;
CONSTATATO che,
alcune vie che insistono nell'aerea del l'Ospedale all'Angelo continuano a rimanere chiuse facendo in modo che di fatto la viabilità ad est dell’Ospedale risulti ancora incompleta;
SI INTERPELLA L’ASSESSORE COMPETENTE
PER CONOSCERE,
in particolar modo, il perché la viabilità ad est proveniente da Carpendo è di fatto, ancora impedita dal blocco esistente tra le vie Borgo Pezzana e Via Paccagnella in direzione rotatoria Auchan;
PER SAPERE,
il perché la strada comunale via Borgo Pezzana, sufficientemente ampia, asfaltata ed illuminata che oggi è esclusivamente utilizzata solo da pochissimi privilegiati residenti, non venga restituita alla libera circolazione di quanti hanno la necessità di dirigersi, anche con urgenza, al nuovo Ospedale senza che questi siano costretti a percorrere lunghi giri utilizzando le due direttrici poste sul Terraglio e più precisamente - quella di via Giovanni da Terrazzano a sud e quella posta a nord sulla rotatoria sopra il nuovo sottopassaggio del Terraglio.
La riapertura di questa strada, che da molti anni è bloccata con paletti di ferro, potrebbe nelle ore di punta e nei giorni di di gran traffico facilitare alle autoambulanze del Pronto Soccorso, che trasportano spesso gente in fin di vita, garantire un più rapido intervento a favore di tutta la collettività.
Alfonso Saetta
scarica documento in formato pdf (35 kb)