nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1424 | 64 | 09/07/2008 | Franco Conte Vittorio Pepe Giovanni Salviato |
Sindaco Massimo Cacciari e p. c. Al Presidente della II Commissione |
16/07/2008 | 15/08/2008 | in Commissione |
Venezia, 9 luglio 2008
nr. ordine 1424
n p.g. 64
Al Sindaco Massimo Cacciari
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della II Commissione
Ai Capigruppo consiliari
Al Presidente della Municipalità Venezia - Murano - Burano
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: Impedire l'esodo ENEL: tutelare opportunità di lavoro nel Centro storico per i veneziani.
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Richiamato che:
- negli ultimi vent'anni si è consolidato un negativo esodo dal Centro Storico;
- il trasferimento delle sedi di importanti soggetti economici ha accompagnato tale esodo quando non l’ha provocato:
• CIGA-Compagnia Italiana grandi Alberghi, da Ramo dei Fuseri si trasferì a Milano privando la città di un management prezioso per dare strategia e valore di qualità al Turismo,
• SIP- Telecom che dalle centinaia di addetti si è ridotta ad un simbolico presidio a S.Teodoro che opera al di sotto di ogni pur minima promessa,
• Assicurazioni Generali trasferitesi in Provincia di Treviso ed ora anche da lì in partenza;
Nel recente periodo si registra:
- la messa in vendita di Palazzo Labia sede della RAI con la connessa perdita di opportunità di lavoro in un settore di grandi potenzialità;
- la Direzione Regionale delle Entrate pure ha annunciato il trasferimento dalla storica sede di Campo S.Angelo;
Considerato che:
l'industria elettrica ha avuto in Venezia, con la SADE, uno dei momenti più qualificanti di imprenditorialità e di sviluppo del dopoguerra;
con la nazionalizzazione e la nascita dell'ENEL nel 1965, la Direzione della ex SADE passò a rappresentare l'intero compartimento del Nord-Est (Trentino,Friuli Venezia Giulia e Veneto) con sede in centro storico, dando lavoro ad oltre 800 persone in funzioni direzionali strategiche; che residuano circa 230 addetti in Calla Larga Ragusei 3488/U ;
già da qualche anno è stato trasferito a Torino il centro di Progettazione che occupava circa 400 persone;
si richiama che:
- quello che restava dell’Ufficio Tecnico dell’ENEL in Centro storico, zona Campiello della Fava, è stato trasferito insieme con il punto logistico degli operai;
- il palazzo che ospitava l’Ufficio Tecnico è stato venduto.
Si interpella per sapere quali iniziative intenda intraprendere il Sindaco:
- per evitare un altro surrettizio depauperamento di attività qualificanti del Centro Storico,
- quale tutela si intenda assicurare ai residenti veneziani del Centro Storico e delle Isole per vedere rispettato il loro diritto a conservare il lavoro e mantenere nel centro storico opportunità di lavoro non riconducibile alla sola attività turistica.
Franco Conte
Vittorio Pepe
Giovanni Salviato
scarica documento in formato pdf (34 kb)