Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1420
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Interpellanza nr. d'ordine 1420

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1420   02/07/2008 Sebastiano Bonzio
 
Assessora
Anna Maria Giannuzzi Miraglia
 
e p. c.
Al Presidente della XI Commissione
    in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
annullamento02-07-2008Leggi

 

Venezia, 2 luglio 2008
nr. ordine 1420
n p.g. ........
 

All'Assessore Anna Maria Giannuzzi Miraglia

e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della XI Commissione
Ai Capigruppo consiliari
Al Presidente della Municipalità Venezia - Murano - Burano
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: Manutenzioni nei plessi scolastici di Venezia. La situazione sta precipitando: l'Assessorato alle Politiche educative garantisca i necessari interventi, anche a garanzia della sicurezza di alunni, insegnati e personale non docente e del regolare inizio del prossimo anno scolastico.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che

Al fine di individuare le modalità di intervento nei diversi plessi scolastici che fanno capo al Circolo didattico S. Girolamo, tentando di coniugare il migliore coordinamento tra i diversi enti coinvolti e l'ottimizzazione le risorse disponibili, sono stati svolti negli ultimi mesi tre incontri con l’Assessora ai Lavori Pubblici per Venezia, Mara Rumiz, il Presidente della Municipalità di Venezia Murano Burano, Enzo Castelli, il Dirigente dell’Area dei servizi tecnici e manutentivi della Municipalità di Venezia Murano Burano, Antonio De Marchi, e la società Edilvenezia;

Considerato che

Da questi incontri è emerso che:
• per il Circolo didattico San Girolamo sarebbe stato stanziato da parte del Comune un finanziamento di 400 mila euro;
• questa somma, tuttavia, non era sufficiente rispetto alle diverse urgenze presenti in alcuni plessi (Manzoni e Duca D'Aosta: problemi di sedimentazione strutturale; San Girolamo: non è a norma di sicurezza, la centralina antincendio è allagata dentro un pozzetto a terra nel cortile, il tetto è da rivedere e piove dentro, gli infissi sono distrutti ed infiltrano acqua, ecc.);
• il Presidente della Municipalità di Venezia Murano Burano,ritenendo il finanziamento stanziato del tutto insufficiente per far fronte alle necessità manutentive dei plessi scolatici, aveva chiesto, inutilmente, un ulteriore finanziamento.

Vi è stato un successivo incontro tra tecnici, nel quale sarebbero state individuate e stabilite le priorità di intervento presso i plessi scolastici del Centro Storico;

Preso atto che
Ad tutt’oggi, al di là degli esiti delle riunioni (politiche e/o tecniche) e delle eventuali priorità individuate, nulla di concreto è ancora stato fatto sul piano della programmazione degli interventi e del loro avvio;

La situazione carenza manutentiva dei plessi scolastici afferenti al Circolo didattico San Girolamo è tale da non consentire ulteriori dilazioni;

Tutto ciò premesso e considerato si interpella l’Assessora alle Politiche Educative per conoscere:
1. a che punto è la definizione del programma degli interventi di manutenzione diversi plessi scolastici che fanno capo al Circolo didattico S. Girolamo e, se risulta essere ancora in itinere, entro quali tempi prevede di completarla e dare avvio ai necessari lavori di manutenzione,
2. in assenza di interventi manutentivi, in particolare per i casi più gravi, per quali plessi e per quali motivi eventualmente sussiste la possibilità che non possa essere iniziato regolarmente l’anno scolastico 2008 – 2009;
3. quali sono i casi di carenza manutentiva più gravi e quali rischi possono da questi derivare per la sicurezza e l’incolumità di alunni, docenti e personale non docente e, se dovesse essere accertata la presenza di tali situazioni di rischio, se non di pericolo, se si prevede di procedere con la massima celerità all’effettuazione di tutti gli interventi necessari a rimuoverli e a mettere in sicurezza i plessi scolatici, al fine di consentire il sereno e completo svolgimento delle attività didattiche.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 02-07-2008 ore 00:00
Ultima modifica 02-07-2008
Stampa