nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1407 | 61 | 24/06/2008 | Giovanni Salviato Alfonso Saetta |
Assessore Enrico Mingardi e p. c. Al Presidente della IV Commissione |
27/06/2008 | 27/07/2008 | in Commissione |
Venezia, 24 giugno 2008
nr. ordine 1407
n p.g. 61
All'Assessore Enrico Mingardi
e per conoscenza
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della IV Commissione
Ai Capigruppo consiliari
Alla Presidente della Municipalità Chirignago - Zelarino
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: Eliminiamo il vecchio ponte e colleghiamo con la pista ciclo-pedonale le vie Miranese – via Asseggiano.
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Considerato che:
dal 7 giugno u.s. è stata abbandonata la tratta della Ferrovia della Valsugana dal Gruppo Scambi AV/AC (ex Quadrivio Catene) all'ex Doppio Bivio Orgnano, in quanto è stato inaugurato a Spinea, il nuovo tratto del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR); una rete di treni regionali ad elevata frequenza ad orario cadenzato in fase di attuazione in Veneto a cura della Regione stessa, delle Ferrovie dello Stato, di Sistemi Territoriali e dei vari enti locali interessati. Tale rete sfrutta le ferrovie già esistenti integrate da nuove tratte e da nuove stazioni in corso di realizzazione o in progetto.
Preso atto
che vi sarà una maggior frequenza cadenziata dei convogli ferroviari, e soprattutto la SOPPRESSIONE DEI PASSAGGI A LIVELLO, esitenti non più utilizzati nel nostro territorio comunale;
che un recente provvedimento governativo, legato alla finanziaria 2008, stanzia un fondo a favore della trasformazione di alcune linee ferroviarie dimesse in piste ciclabili;
Costatato che
a tempo di record, nel giro di due giorni, è stata creata una pista ciclabile sulla strada più pericolosa di Mestre e cioè via Miranese, una strada intransitabile, finora, per le due ruote;
la pista ciclabile, collegherà il centro di Chirignago alla rotonda dell'Amelia, così si potrà finalmente andare in bici - anche se i polmoni avranno da ridire, visto il traffico – e speriamo, in sicurezza.
Visto che
L’Amministrazione comunale pone tra i suoi obbiettivi il potenziamento delle piste ciclabili e l’uso della bicicletta, assieme alla sicurezza dei ciclisti;
nel progetto del Bici Plan e nella seduta della IV commissione del 18.5.2006 veniva prospettato il possibile utilizzo del sedime ferroviario dimesso, in pista ciclo-pedonale;
Considerato che
la linea oramai interrotta del tratto di ferrovia della Valsugana, che tagliava di fatto la Via Miranese, era collegata internamente con un ponte di ferro sopraelevato, tra le vie Poli e dei Salesiani, per unire le strade interne dalla via Miranese alla Via Asseggiano;
che tale passaggio viene abitualmente usato a piedi, oltre dai residenti, anche occasionalmente dagli studenti, per raggiungere a piedi gli Istituti scolastici ubicati in Via Asseggiano; ma risulta improbabile il passaggio in bici, risultando faticoso e pericoloso nella salita degli scalini;
Si interpella
l'Assessore competente per conoscere le tempistiche di possibile riapertura del collegamento pedonale e ciclabile tra le suddette vie, già collegate in passato, eliminando il vecchio ponte in ferro sopraelevato;
sarebbe così possibile attuare un potenziamento della tratta percorribile ciclo-pedonale nel territorio della Municipalità, e favorire l’uso della bici nel collegamento tra le due arterie, senza dover percorrere la Via Miranese, assai pericolosa.
Giovanni Salviato
Alfonso Saetta
scarica documento in formato pdf (36 kb)