nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1161 | 72 | 31/10/2007 | Sebastiano Bonzio |
Assessore Enrico Mingardi e p. c. Al Presidente della IV Commissione |
02/11/2007 | 02/12/2007 | in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 26-02-2008 | Leggi |
Venezia, 31 ottobre 2007
nr. ordine 1161
n p.g. 72
All'Assessore Enrico Mingardi
e per conoscenza
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della IV Commissione
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: Modifiche al piano dei trasporti scolastici per Mestre Centro - Bissuola. Più disagi che benefici per gli studenti?
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso
Che le modifiche apportate al piano dei trasporti scolastici della zona Mestre Centro – Bissuola, hanno portato allo slittamento in avanti di circa mezz’ora dell’orario di numerose linee urbane in partenza dalla zona antistante i suddetti istituti, al termine della mattinata scolastica.
Considerato
Che tale modifica risulta essere stata apportata in seguito alla richiesta di linee che coprissero la fascia oraria dalle 14.00 in poi, avanzata dal dott. Valter Rosato e dalla dott.ssa Sandra Carraro, rispettivamente Dirigenti Scolastici dell’ ITCG “Foscari-Massari” e del Liceo Sperimentale “Stefanini”.
Considerato che
A proposito di tali modifiche, giungono notizie di disagi e lamentele. Infatti:
gli studenti dell’istituto “Gritti”, in uscita alle 13.25, non trovano alcun autobus per il ritorno a casa fino alle 14.05;
molti degli stessi studenti dell’istituto “Foscari-Massari” e dello “Stefanini” sono stati costretti a chiedere il permesso di uscita anticipata perché, nonostante le modifiche apportate al piano dei trasporti, le linee per alcune destinazioni non hanno orari compatibili con l’orario di conclusione delle lezioni;
anche gli alunni che trovano l’autobus all’uscita della scuola, spesso perdono la coincidenza con altri mezzi di trasporto (motoscafi e vaporetti, treni o mezzi extraurbani);
a causa del raddoppio del turno, la polizia municipale non effettua il turno di sorveglianza alle 13.30, quando escono gli alunni dell’istituto “Gritti”, coprendo il solo orario delle 14.00, corrispondente all’uscita degli alunni degli istituti “Foscari-Massari” e “Stefanini”;
la Provincia sta sostenendo maggiori costi per la suddetta modifica nel piano dei trasporti (vd. articolo firmato da Gloria Bertasi, pubblicato sul “Corriere del Veneto” l’8 settembre 2007).
Tutto ciò premesso e considerato, si interpella l’Assessore alla Mobilità e Trasporti per sapere:
1) Quali obblighi o quali prospettive di futuri benefici per l’utenza o comunque per la popolazione hanno indotto l’ACTV ad accogliere l’istanza dei suddetti dirigenti scolastici?
2) Se si è tenuto conto del fatto che quest’anno la viabilità urbana è già pesantemente condizionata dalla presenza sul territorio comunale e provinciale dei numerosi cantieri del tram e del passante?
3) Se è stata effettuata, a suo tempo, dall’Azienda dei Trasporti, un’attenta valutazione dei costi-benefici di tale operazione?
4) Quali iniziative intenda mettere in atto nei confronti della Società ACTV allo scopo di sanare i disagi diretti ed indiretti arrecati agli studenti a seguito della modifica apportata agli orari del piano dei trasporti scolastici della zona Mestre Centro – Bissuola.
Sebastiano Bonzio
scarica documento in formato pdf (35 kb)