Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Alfonso Saetta > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 863
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Interrogazione nr. d'ordine 863

Logo Gruppo Misto Alfonso Saetta
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
863 70 23/03/2007 Alfonso Saetta
 
Vicesindaco
Michele Vianello
26/03/2007 25/04/2007 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale28-10-2008Leggi

 

Venezia, 23 marzo 2007
nr. ordine 863
n p.g. 70
 

Al Vice Sindaco Michele Vianello

e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo Consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: Perché non dare occupazione e sconfiggere l’evasione fiscale rilasciando almeno 200 nuove licenze di taxi e nolo acqueo?

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

PREMESSO CHE,

anche un autorevole collega Consigliere Comunale ha dichiarato sulla stampa di non essere più giustamente disponibile a votare “deliberette” da 10 o 15 licenze di taxi o nolo acqueo, che di fatto non risolvono e non risolveranno mai i noti problemi occupazionali;

SI INTERROGA,

il Vice Sindaco per conoscere se anche al fini di contenere il fenomeno del moto ondoso con i taxi che corrono da uno stazio all’altro per soddisfare l’alta domanda di servizio e soddisfare la voglia di maggiori guadagni di pochi singoli, non sia giunta l’ora di rilasciare almeno 100 nuove licenze di taxi acquei e 100 di nolo, data l’altissima richiesta;

SI DOMANDA

inoltre perché non si voglia privilegiare nel rilascio delle nuove autorizzazioni chi si impegni all’impiego di barche in legno della tradizione cantieristica veneziana, in particolare per il nolo, a ridotta potenza di motore e quindi con caratteristiche ecologiche!

SI CHIEDE

infine di valutare di dare finalmente un punteggio maggiore a chi recupera scafi classici e storici con almeno 30 anni di anzianità, offrendo lavoro alle giovani imprese veneziane, dando così anche nuove opportunità a più soggetti e contribuendo decisamente a fare emergere l’evasione fiscale, non trascurando il fatto che una maggiore offerta di trasporto può far calare le tariffe ora esose e garantire più servizi anche notturni ai cittadini veneziani e agli anziani!

 

Alfonso Saetta

 
 
Pubblicata il 23-03-2007 ore 00:00
Ultima modifica 23-03-2007
Stampa