nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
852 | 66 | 20/03/2007 | Alfonso Saetta |
Vicesindaco Michele Vianello |
22/03/2007 | 21/04/2007 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 28-10-2008 | Leggi |
Venezia, 20 marzo 2007
nr. ordine 852
n p.g. 66
Al Vice Sindaco Michele Vianello
e per conoscenza
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo Consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: Cosa centra il TAR con gli abusivi del Tronchetto ?
Tipo di risposta richiesta: scritta
PREMESSO CHE
il TAR ha recentemente sentenziato che le licenze di taxi acqueo e nolo dei Comuni lagunari di Chioggia, Mira e Cavallino-Treporti hanno la stessa dignità e valenza di quelle del Comune di Venezia e che tale pronuncia è costituzionalmente coerente e va rispettata quale garanzia di libertà per i cittadini e gli operatori economici;
SI INTERROGA
l’Assessore ai trasporti e servizi pubblici per conoscere quale sia il nesso di questa sentenza con il fenomeno irregolare, a lungo trascurato, dell’abusivismo nell’’isola del Tronchetto di proprietà del Comune di Venezia;
SI DOMANDA
inoltre quale sia il legame causale tra il numero di nuove licenze di taxi e nolo del Comune di Venezia e quelle degli altri Comuni, auspicando che l’ormai demograficamente sempre più piccolo Comune di Venezia non voglia interferire ulteriormente sulle scelte attuate dagli altri Comuni della gronda lagunare!
SI CHIEDE
infine il perchè la Pubblica Amministrazione cerchi di ostacolare la concessione di nuove licenze mascherando questa scelta dietro la lotta al moto ondoso quando è indubbio che un maggior numero di licenze oltre a dar lavoro e combattere fenomeni di malavita ed evasione fiscale, garantiscono più barche disponibili e quindi minore corse da uno spazio all’altro per coprire la sempre maggiore domanda turistica.
Alfonso Saetta
scarica documento in formato pdf (34 kb)