nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
827 | 59 | 02/03/2007 | Franco Conte Vittorio Pepe Giovanni Salviato |
Sindaco Massimo Cacciari |
02/03/2007 | 01/04/2007 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 25-11-2008 | Leggi |
Venezia, 2 marzo 2007
nr. ordine 827
n p.g. 59
Al Sindaco Massimo Cacciari
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo Consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale
Oggetto: “quale programma per garantire la dismissione di condotte e la bonifica di manufatti all’amianto a Burano”
Tipo di risposta richiesta: scritta
Richiamato che:
- le condutture dell’acquedotto oggi in capo alla soc. VESTA risulterebbero in alcuni tratti ancora a base di amianto;
- in alcune zone demaniali, seppure in concessioni a privati, persistono coperture, in zona S. Mauro, in eternit ed addirittura una copertura pericolosa insiste a ridosso della Canottieri “Vogaepara” benemerita iniziativa che mantiene viva la passione nei giovani della voga e della cura delle imbarcazioni (di recente ristrutturata e resa funzionale),
- la nocività dell’amianto è certezza scientifica sin dagli anni ’30,
- un’articolata azione di disinformazione ha ritardato la messa al bando di tale materiale procurando danni alla salute di molti al punto da comportare una particolare anzianità convenzionale per i lavoratori che hanno operato in ambiente inquinato da amianto,
Preso atto che:
- finalmente a partire dagli anni ’80 si è avviato un processo generale di bonifica,
Considerato che:
o l’isola di Burano è tuttora interessata da scavi riguardanti il progetto INSULA per l’ammodernamento del sistema fognario e delle opere di contenimento dell’acqua alta
si interroga urgentemente il Sindaco
perché accerti:
- se ed in quale misura le condotte dell’acquedotto possano ancora avere componenti di amianto,
- in caso di presenza di amianto nelle condutture, quale siano gli interventi che si intende intraprendere per rimuovere il rischio ed individuare eventuali responsabilità,
- se i lavori di INSULA richiamati non possano essere una buona occasione, ai fini della bonifica dall’amianto, per verificare le tubazioni dell’acquedotto comunale832
- in Mazzorbo, le condutture dell’acquedotto oggi in capo alla soc. VESTA risultano collocate circa 40 anni fa,
- interventi successivi hanno procurato smottamenti interni delle fondamenta dove corrono le condotte,
Preso atto che:
- i cittadini di Mazzorbo, riva S. Caterina, da anni pagano regolarmente le bollette del consumo di acqua alla VESTA senza poter utilizzarne la componente più essenziale: quella della bevibilità!
- l’acqua risulta durante l’intero anno pressoché imbevibile sia per il gusto che per l’odore,
Si interroga con urgenza il Sindaco
perché predisponga un accertamento sulla fondatezza della grave situazione denunciata e si attivi, con tempestività, perché vengano risarciti gli utenti vittime di questa disfunzione, lesiva della stessa dignità di cittadini
Franco Conte
Vittorio Pepe
Giovanni Salviato
scarica documento in formato pdf (35 kb)