Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Roberto Turetta > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 235
Contenuti della pagina

Partito Democratico - Interrogazione nr. d'ordine 235

Logo Partito Democratico Roberto Turetta
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
235 185 21/12/2005 Roberto Turetta
 
Assessora
Mara Rumiz
21/12/2005 20/01/2006 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta25-01-2006Leggi

 

Venezia, 21 dicembre 2005
nr. ordine 235
n p.g. 185
 

All'Assessore Mara Rumiz

e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo Consiliari
Alla Presidente della Municipalità Chirignago - Zelarino
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: Non va disperso il potenziale d’offerta culturale del soggetto attuale assegnatario della dependance di Villa Pozzi

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso

- che l’Amministrazione Comunale, condividendo il progetto di riattare la dependance di Villa Pozzi a luogo atto ad ospitare attività sociali, ricreative e culturali – in particolar modo legate alla produzione e alla fruizione di arti visive – ha provveduto ad un’opera di manutenzione straordinaria che ha permesso la riapertura al pubblico del manufatto stesso che un tempo ospitava la casa del custode di Villa Pozzi, in disuso e prossima alla fatiscenza da più di trent’anni;

- che nell’aprile 2005 l’Amministrazione Comunale ha assegnato per otto mesi ad Arci Q16 la stessa dependance di Villa Pozzi quale sede sociale per le sue attività in quanto il manufatto si prestava a valida alternativa alla sede privata precedentemente utilizzata da ARCI Q16 dalla quale l’associazione era stata sfrattata;

- che l’associazione ARCI Q16 da anni collabora proficuamente a molteplici attività istituzionali prodotte in collaborazione con la Municipalità di Chirignago-Zelarino (ed in precedenza con l’ex Consiglio di Quartiere Chirignago-Gazzera), con diverse Municipalità del Comune di Venezia, con l’Amministrazione Comunale di Venezia, con la Biennale di Venezia, con molte amministrazioni comunali della Provincia di Venezia e che di suddette attività ne risultano evidenti riconoscimenti gli articoli usciti negli organi di stampa, nonché i servizi televisivi delle emittenti locali e della Rai regionale che ha fatto conoscere questa associazione, che conta ormai centinaia di associati, come una delle poche realtà associative di produzione e fruizione di cultura ed aggregazione con particolare affinità per le arti visive;

- che il prossimo 31 dicembre 2005 risulta in scadenza tale concessione di otto mesi del manufatto all’associazione ARCI Q16 che, a riconoscimento dell’intensa attività prodotta per e con l’Amministrazione Comunale, rischia di trovarsi senza una sede per proseguire l’importante servizio d’offerta culturale per la cittadinanza;

- che in un precedenti interrogazioni alcuni rappresentanti di forze politiche rappresentate in Consiglio Comunale, appellandosi a presunte promesse dell’allora Sindaco Massimo Cacciari nel 97-98, proponevano di assegnare dal prossimo anno lo stabile della dependance di Villa Pozzi al Gruppo Anziani La Barchessa innescando una “battaglia fra poveri” al solo scopo di compromettere le numerose attività che ARCI Q16 ha in programma anche con l’Amministrazione Comunale (e anche, ovviamente, con la Municipalità di Chirignago-Zelarino);

- che, per altro, il gruppo anziani La Barchessa risulta già assegnatario di una sede di proprietà comunale per le sue attività sociali;

Constatato

Il positivo utilizzo tenuto in questi otto mesi della sede da parte di ARCI Q16 e le positive ricadute sulle attività promosse dalla stessa associazione grazie anche al riconoscimento di diverse direzioni dell’Amministrazione Comunale alle stesse attività proficuamente realizzate;

Ribadendo

La necessità di garantire continuità alle attività ed alla vita sociale di ARCI Q16;

SI INTERROGA
l’Assessore al Patrimonio

Al fine di sapere se è interesse dell’Amministrazione Comunale far proseguire questa positiva esperienza di ARCI Q16 e se, concordando il percorso d’assegnazione con la Municipalità di Chirignago-Zelarino, competente per territorio, è intenzione dell’Amministrazione Comunale assegnare la dependance di Villa Pozzi per alcuni anni ad ARCI Q16, eventualmente con una convenzione, riconoscendo anche il valore dell’investimento nello stabile effettuato dall’associazione ARCI Q16 che, dopo averne stimolato l’opera manutentoria da parte del Comune di Venezia, ha provveduto a valorizzarne l’utilizzo tramite arredi ed interventi che ne hanno migliorato l’accoglienza per la cittadinanza ed il suo utilizzo tramite le attività realizzate.

 

Roberto Turetta

 
 
Pubblicata il 21-12-2005 ore 00:00
Ultima modifica 21-12-2005
Stampa