Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Alfonso Saetta > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1030
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Interrogazione nr. d'ordine 1030

Logo Gruppo Misto Alfonso Saetta
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1030 140 29/06/2007 Alfonso Saetta
 
Assessore
Giuseppe Bortolussi
02/07/2007 01/08/2007 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale28-10-2008Leggi

 

Venezia, 29 giugno 2007
nr. ordine 1030
n p.g. 140
 

All'Assessore Giuseppe Bortolussi

e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo Consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: L’Assessore Bortolussi spinge la città fuori dall’Europa e dal libero mercato con scuse davvero visibili !

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

PREMESSO CHE,

il Consiglio di Stato ha autorevolmente e definitivamente sentenziato come anti-europei ed incostituzionali i vincoli alla libera apertura di pubblici esercizi (bar e ristoranti) nel centro storico di Venezia, favorendo così l’occupazione di nuovi addetti e la libera impresa a cui anche lo stesso Assessore Bortolussi, (per quanto di sinistra), dovrebbe tenere;

SI INTERROGA,

l’Assessore competente sul perché l’amministrazione comunale di settore, tra l’altro in contro-tendenza col programma di giuste liberalizzazioni del Ministro Bersani, continui a cercare di porre innumerevoli difficoltà alla libertà di iniziativa economica, di servizi per cittadini e turisti nonché opportunità di lavoro e nuova occupazione!

SI CHIEDE,

in particolare perché il Comune spenda denaro pubblico per resistere in giudizio contro l’apertura di nuovi e moderni pubblici esercizi a norma difendendo assurde rendite di posizione private anziché preoccuparsi delle condizioni igienico - sanitarie degli esercizi esistenti che spesso, per le mille deroghe, sono privi di necessarie condizioni igienico -sanitarie nonché pieni di vergognose barriere architettoniche!

SI DOMANDA,

infine, se non sia giunto il momento di porre un deciso freno europeista e di civiltà alla bassa politica di tutela del valore delle licenze esistenti in favore della qualità e pluralità dei servizi di ristoro evitando di accampare risibili e demagogiche scuse sul pericolo di trasformazione in Disneyland della città lasciando invece gli operatori economici nella massima autonomia per verificare se l’attività ben regolata sul piano dell’igiene, regge o meno dal punto di vista commerciale!

 

Alfonso Saetta

 
 
Pubblicata il 29-06-2007 ore 00:00
Ultima modifica 29-06-2007
Stampa