Seduta del 28-07-2008
nr. d'ordine | seduta del | espressione di voto | mozione/i di riferimento |
---|---|---|---|
odg_339 | 28-07-2008 | approvato all'unanimità tabella votazione |
1432 |
Oggetto: Parcheggio auto, ospedale dell'Angelo a Mestre.
IL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO CHE
· dopo anni finalmente l'ospedale dell'Angelo di Mestre - Venezia ha visto l'avvio nella nuova sede dell'intera struttura con la chiusura definitiva del monoblocco in centro Mestre. L'attuale complesso Ospedaliero, si dice, sarà tra i più avanzati in Italia con un bacino d'utenza veneziana e provinciale, connotandosi come punto di eccellenza regionale;
· con il trasferimento del nosocomio, e ancor prima, la nascita e lo sviluppo di nuove strutture di ospitalità, mediche e residenziali nella zona, ha portato a delle importanti conseguenze; la prima riguarda una intensa mobilità da e per l'Ospedale che impegna e impegnerà ulteriormente la viabilità locale;
· il collegamento lungo la linea ferroviaria Mestre - Treviso nell'ambito del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale, ancora da completare, dovrà vedere una comunicazione diretta coperta, tra la stazione stessa e il nosocomio;
· attualmente non esiste un parcheggio scambiatore nelle immediate vicinanze, essenziale, considerato la possibile fermata della SFMR;
· l'Ospedale è raggiungibile, al momento, solo con i nuovi mezzi di linea istituiti, oppure con mezzi propri;
· è stato siglato un accordo con l'Azienda ACTV per attivare delle nuove linee per raggiungere l'Ospedale, istituendo le linee 80H da e per Venezia (con solo fermata in salita/discesa Venezia-p.le Roma, Forte Marghera, Ospedale) e le linee H1 e H2 che circolano solo su Mestre;
· il parcheggio multipiano all'interno dell'Ospedale dispone circa di n. 500 posti macchina per i dipendenti e altri 500 circa per l'utenza, di cui solamente n. 12 riservati alle persone disabili;
VISTO CHE
La Sanità pubblica è considerata un servizio sociale essenziale, il cui accesso dovrebbe essere sempre garantito alle migliori condizioni possibili e senza aggravio di costi impropri;
la rilevanza Regionale che il nuovo polo Ospedaliero assumerà con il passare degli anni bisognerà tenere in dovuta considerazione i flussi di traffico provenienti anche dalle città vicine o da fuori Regione;
la viabilità verso il nuovo ospedale di Mestre, in parte attuata con l'accesso da Nord, sud-Est con opere di viabilità terminate o in fase di completamento, rimane da realizzare l'accesso da Ovest; con la più nota “Strada dei bivi” che permetta di convogliare il flusso del traffico dai comuni limitrofi verso l'Ospedale e la città, senza farlo passare attraverso la viabilità locale.
L'apertura dell'Ospedale vede aggravare la situazione rischiando di portare al collasso l'intera viabilità, senza intervenire in maniera adeguata;
CONSIDERATO CHE
· per l'unico parcheggio disponibile dell'Ospedale dell'Angelo viene ora imposto il pagamento di un ticket e non vi sono altre aree a parcheggio libero a disposizione dei pazienti, ammalati, visitatori, familiari di ricoverati e personale dipendente;
· i posti riservati per le persone disabili, risultano certamente insufficienti, anche in considerazioni all'afflusso di queste persone per visite, terapie, controlli;
· il parcheggio a pagamento risulta una sorta di “costo improprio” che va a gravare ulteriormente proprio su coloro che sono in difficoltà e disagio: (ammalati, famigliari, pazienti, anziani, disabili), su coloro che svolgono e offrono la loro opera all'interno dell'Ospedale: (medici, paramedici, operatori vari), oltre a quelle persone appartenenti ad Associazioni che svolgono la loro opera di volontariato;
· l'Ospedale dell'Angelo si è aggiudicato tre bollini rosa per il “Progetto Ospedale Donna”, classificandosi al 4° posto a livello nazionale e 1° nel nordest per la valenza “a misura di donna”: non si è tenuto in considerazione, come gesto di cortesia e responsabilità sociale dei cittadini, riservare dei posti a parcheggio a “PARCHEGGI ROSA” per le donne in gravidanza e per le neomamme; (prassi ormai consolidata in molti comuni italiani, oltre che nei parcheggi adiacenti alle catene delle grandi distribuzioni);
· l'ampio parcheggio libero, in via Bella, o quello del Centro Commerciale AUCHAN (tra l'altro privato) non possono essere considerati idonei ad essere utilizzati, in alternativa, anche per la distanza dall'Ospedale stesso, e per la difficoltà del percorso per l'utenza più debole (anziani, genitori con bambini ecc ecc)
INVITA ED IMPEGNA
il SINDACO e la GIUNTA a farsi parte attiva e promuova, anche atti idonei, procedure tali affinché nelle immediate adiacenze del nuovo Ospedale dell'Angelo in Mestre, polo di alta tecnologia medica nel Veneto, sia realizzato e dotato con urgenza di un ampio ed adeguato parcheggio gratuito per tutti coloro che, loro malgrado, sono costretti ad usufruirne, in alternativa a quello a pagamento interno dell'Ospedale;
che venga ridotto almeno, sino ad idonee iniziative alternative, il ticket da €. 1,50 a €. 0,50 considerato che l'accesso all'Ospedale avviene per necessità e non per divertimento;
che siano resi liberi, per il tempo necessario all'accesso ai servizi ospedalieri, i parcheggi disponibili per la categoria disabili, che dimostrino compiutamente il loro diritto tramite il noto contrassegno rilasciato dalle ULS;
che vengano istituiti dei “PARCHEGGI ROSA” per le mamme in attesa e per le neo mamme con i bimbi sino ai 3 anni, dotati di contrassegno visibile con l'indicazione della scadenza, cosa già peraltro adottata da molti altri comuni;
che il percorso di trasporto urbano già istituito, indispensabile per evitare e limitare l'uso dell'auto privato, venga completamente rivisto e completato nei tragitti delle linee urbane ed extraurbane, affinché il tragitto degli autobus verso l'Ospedale diventi un capolinea di riferimento anche per altre linee, col fine di servire al meglio tutti i cittadini residenti nel territorio, anche residenti nella periferia, senza costringere l'utenza a cambiare più mezzi per raggiungerlo, come avviene adesso.
scarica documento in formato pdf (34 kb)