Seduta del 30-07-2007
nr. d'ordine | seduta del | espressione di voto | mozione/i di riferimento |
---|---|---|---|
odg_240 | 30-07-2007 | approvato tabella votazione |
1063 |
Oggetto: PIRUEA - ex CEL ANA
Il Consiglio Comunale
di Venezia
Preso atto delle dichiarazioni del Sindaco in sede di riunione odierna della V e VII commissione consiliare.
Ritenuto che le stesse presentano importanti elementi di novità in relazione al progettato intervento PIRUEA - ex CEL ANA, approvato dal Consiglio Comunale nel giugno 2006 e successivamente ratificato dalla Regione Veneto, che è destinato a riqualificare una parte importante del centro storico di Mestre.
Preso atto che la configurazione della nuova convenzione che si va definendo con il proponente è accompagnata dalla rinuncia del proponente stesso alla realizzazione dei garages sotterranei a Parco Ponci e al diritto di superficie sul medesimo piazzale e tenuto conto dei vantaggi più complessivi che derivano all'Amministrazione comunale da questa diversa soluzione.
Ritiene, anche ai fini dei successivi provvedimenti da adottare, sulla base di quanto sopra, di esprimere i seguenti indirizzi:
Ø acquisire all'interno dell'atto convenzionale da predisporsi la rinuncia del proponente all'intervento su Parco Ponci;
Ø contestualmente prevedere l'accordo tra le parti per la costruzione dei garages sotto il nuovo edificio, previsto in Via San Pio X;
Ø ribadire la necessità della realizzazione contestuale di un importante superficie a verde pubblico sull'area del Parco Ponci, pur mantenendo la destinazione prevista per i parcheggi sotterranei, e di iniziare subito la predisposizione degli atti necessari alla sua realizzazione;
Ø accelerare gli interventi necessari a spostare il mercato che oggi si tiene nell'area del Parco Ponci in altra area idonea allo scopo;
Ø confermare il previsto ampliamento delle superfici a verde pubblico già contenuto nel progetto attuale dell'intervento e di operare per ulteriori ampliamenti in fase di predisposizione della progettazione esecutiva, anche attraverso il recupero di superfici nelle immediate vicinanze dell'edificio dell'ex De Amicis.
scarica documento in formato pdf (31 kb)